Nato
a Granada in una famiglia di musicisti, studia nel Real Conservatorio
Superior de Música “Victoria Eugenia” di Granada, la Fondazione
Barenboim-Said a Siviglia e a la Guildhall School of Music & Drama
di Londra, dove si diploma con il massimo dei voti.
Come
violinista Ignacio Programa Andaluz para Jóvenes intérpretes (OJA), la
Orchestra Giovanile Nazionale Spagnola (JONDE) e la Britten-Pears
Programme in Inghilterra.
Vincitore di
numerosi concorsi è stato destinatario di molte Borse di Studi
(Ministero di Cultura di Andalusia, Ministero di Cultura di Spagna, City
di Londra e Aldeburgh Musica Scholarship Fund (Regno Unito) e il
Bowdoin International Music Festival in Maine, Stati Uniti).
Nella
sua carriera ha tenuto concerti in Italia, Spagna, Regno Unito,
Svizzera, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Marocco, Lituania, Polonia e
Germania sotto la direzione di Pedro Halffter, Pablo Gonzalez, Jean
Jacques Kantorow, Enrique Mazzola, Vasily Petrenko, Paolo Olmi, Arturo
Tamayo, Michael Thomas, Sir John Eliot Gardiner, Juan de Udaeta,
Vladimir Ashkenazy, Sir Colin Davis, e Daniel Barenboim.
Studia
Direzione d’orchestra con Sian Edwards, Algis Zaboras e Paolo Olmi.
Allo stesso tempo riceve consigli di maestri celebri come Vasily
Petrenko e Sir Colin Davis in diversi corsi e masterclass.
Come
assistente di Paolo Olmi, Alberto Zedda e Pedro Halffter ha lavorato
presso il Barbican Hall di Londra (Regno Unito), il Teatro Nazionale
dell'Opera di Bordeaux (Francia), il Teatro Bonci di Cesena, il
Savonlinna Opera Festival (Finlandia), il Palacio de la Ópera de A
Coruña e il Teatro de la Maestranza di Siviglia in produzioni di Madama
Butterfly di Puccini, Cavalleria Rusticana di Mascagni, Il Barbiere di
Siviglia, Ermione e Semiramide di Rossini, LA Bohème di Puccini, La
Traviata di Verdi e Thaïs di Massenet con cantanti come Jennifer Rowley,
Nino Machaidze, Leah Crocetto, Angela Meade, Marianna Pizziolato e
Plácido Domingo.
Ha diretto l'Orchestra del
Bicentenario, Orchestra Città di Almería, Orchestra Sinfónica di Málaga,
Orchestra del FIMA, la Orchestra MelkArt (Spagna), The soloists of
London (Regno Unito) la Young Musicians European Orchestra (Italia),
l’Orchestra Filarmonica di Rivne e L’Orchestra di (Ucraina).
Recentemente
ha diretto la Messa di Requiem di Verdi nella Cattedrale di Jaén
davanti a 2000 persone con un enorme successo.
Dal
2017 Ignacio è direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica
dell’Universià di Jaén e dal 2018 della Young Musicians European
Orchestra.
Compenso: 2000 euro annui.
Incarico conferito il 04-10-2019 con verbale di assemblea dei soci.