Young Musicians European Orchestra

Musicisti di talento 
per concerti dal vivo a Ravenna

La Young Musicians European Orchestra di Ravenna è all'attivo dal 2008, una realtà di giovani musicisti, di età media 23 anni, provenienti da tutta Europa e, con il passare del tempo, anche da paesi extraeuropei.
Di volta in volta, il suo organico viene costituito inoltre da musicisti di rango senior, vale a dire i componenti che hanno partecipato a numerose esibizioni nei primi anni di attività.
In certe occasioni la Young Musicians European Orchestra ha inoltre avuto il vanto di integrare validi componenti provenienti dai principali conservatori di Pechino, Mosca, Shanghai e 
Madrid, nonché di giovani musicisti della Teheran Symphony Orchestra, con cui la Young Musicians European Orchestra ha collaborato in due concerti, uno nella capitale iraniana e l'altro a Ravenna.
Infine, è da segnalare la partecipazione di alcuni talentuosi musicisti provenienti dalla Corea del Nord, suonando il Requiem di Mozart insieme alla Muenchener-Bach Chor, una delle compagini corali più acclamate al mondo.
Contatti

Importanti collaborazioni in tutto il mondo


Nel concerto di Pasqua a Sant'Apollinare in Classe nel 2007 al concerto di Gerusalemme del 2013, la Young Musicians European Orchestra ha avuto il piacere di collaborare ed essere ripresa dall'emittente Rai. Con il passare degli anni, l'orchestra ha saputo conquistare l'interesse e il favore di un pubblico sempre più ampio: un'occasione importante è stata il concerto presso la Basilica di San Vitale in occasione di uno storico convegno tra vescovi cattolici, protestanti e ortodossi.
In occasione del progetto Concerto di Natale, nel 2016 la Young Musicians European Orchestra si è esibita in Romagna, dove tutte le prove sono state aperte al pubblico, mentre la seconda parte del progetto ha avuto luogo prima a Rieti e in alcune zone colpite dal terremoto in quell'anno, in seguito a Roma alla Cappella Paolina del Quirinale, a Gerusalemme, a Betlemme, e infine a Matera.

Sensibilizzazione alla musica


Ogni singola attività svolta dai giovani musicisti della Young Musicians European Orchestra rientra in un progetto più grande: sensibilizzare i giovani alla musica. Per arrivare a questo obiettivo, la formazione si avvale dei validi contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Mae e della Regione Emilia-Romagna, nonché del Comune di Ravenna, ottenendo il Patrocinio del Comitato Giovani dell'Unesco.
Tutte le manifestazioni della Young Musicians European Orchestra vengono realizzate per promuovere la pace, la cultura e il dialogo tra le nazioni, ideali che solo la musica è in grado di esaltare appieno.

Attività con solisti professionisti


Il 2019 è stato un anno importante per i giovani musicisti dell'orchestra di Ravenna: dalla registrazione del primo disco con la Passione secondo Marco fino all'organizzazione di tournée in Cina, Russia, Israele e Palestina, la Young Musicians European Orchestra ha inoltre sviluppato interessanti progetti internazionali con solisti di fama mondiale. Uto Ughi, Kian Soltani, Jonathan Roozeman, Roman Kim, Timoty Ridout, Gabriele Strata e Francesca Dego sono alcuni dei nomi che hanno avuto il piacere di collaborare con l'Orchestra dei Giovani Europei.
Grazie a un'ottima versatilità, la Young Musicians European Orchestra è in grado di costituirsi in piccoli gruppi da camera ed eseguire un'ampia gamma di generi musicali, dal barocco fino al contemporaneo.

Amministrazione Trasparente


Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.Igs. n. 33 del 14 marzo 2013 è inteso come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse. 
La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi
disposti dall’articolo 9 della Legge 112 del 7 ottobre 2013.

CONTRIBUTI PUBBLICI 2024

EURO 8500 RICEVUTI IL 8-5-2024 ACCONTO COMUNE DI RAVENNA 2024

EURO 8500 RICEVUTI IL 22-4-2024 SALDO 2023 COMUNE DI RAVENNA

EURO 30398 RICEVUTI IL 15-5-2024 TOURNEE MIC CONTRIBUTO 2023 TOURNEE ALL’ESTERO ART 42

EURO 11730,18 RICEVUTI IL 29-5-2024 ANTICIPAZIONE 50% CONTRIBUTO PROGETTO SPECIALE MUSICA 2024

EURO 38575,01 RICEVUTI IL 11-6-2024 SALDO MIC COMPLESSI GIOVANILI ART 21 COMMA 2 ANNO 2023

EURO 12129,97 RICEVUTI IL 19-7-2024 DA EMILIA ROMAGNA FESTIVAL, ACCONTO QUOTA PARTE FORLI GRANDE MUSICA 2024

EURO 56440,62 RIVCEVUTI IL 22-7-2024 MIC ANTICIPAZIONE 2024 ART 21 COMMA 2 COMPLESSI GIOVANILI

EURO 17360 RICEVUTI IL 5-8-2024 DA REGIONE ER SALDO 2023

EURO 22400 RICEVUTI IL 3-10-2024 DA REGIONE EMILIA ROMAGNA PRIMA TRANCHE LR13 ANNO 2024

EURO 7000 RICEVUTI IL 21-10-2024 ACCONTO CONTRIBUTO STRAORDINARIO 2024 COMUNE DI FORLÌ

EURO 11730 RICEVUTI IL 19-11-2024 MIC SALDO PROGETTO SPECIALE 2024

EURO 6886,55 RICEVUTI IL 9-12-2024 MIC INTEGRAZIONE ANTICIPAZIONE ART 21 2024

EURO 12026 RICEVUTI IL 24-12-2024 DA CIDIM SALDO CONTRIBUTO BOARDING PASS 2022-2024

Ignacio Ábalos

DIRETTORE ARTISTICO

Nato a Granada in una famiglia di musicisti, studia nel Real Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” di Granada, la Fondazione Barenboim-Said a Siviglia e a la Guildhall School of Music & Drama di Londra, dove si diploma con il massimo dei voti. 

Come violinista Ignacio Programa Andaluz para Jóvenes intérpretes (OJA), la Orchestra Giovanile Nazionale Spagnola (JONDE) e la Britten-Pears Programme in Inghilterra. 

Vincitore di numerosi concorsi è stato destinatario di molte Borse di Studi (Ministero di Cultura di Andalusia, Ministero di Cultura di Spagna, City di Londra e Aldeburgh Musica Scholarship Fund (Regno Unito) e il Bowdoin International Music Festival in Maine, Stati Uniti). 

Nella sua carriera ha tenuto concerti in Italia, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Marocco, Lituania, Polonia e Germania sotto la direzione di Pedro Halffter, Pablo Gonzalez, Jean Jacques Kantorow, Enrique Mazzola, Vasily Petrenko, Paolo Olmi, Arturo Tamayo, Michael Thomas, Sir John Eliot Gardiner, Juan de Udaeta, Vladimir Ashkenazy, Sir Colin Davis, e Daniel Barenboim.

Studia Direzione d’orchestra con Sian Edwards, Algis Zaboras e Paolo Olmi. Allo stesso tempo riceve consigli di maestri celebri come Vasily Petrenko e Sir Colin Davis in diversi corsi e masterclass.

Come assistente di Paolo Olmi, Alberto Zedda e Pedro Halffter ha lavorato presso il Barbican Hall di Londra (Regno Unito), il Teatro Nazionale dell'Opera di Bordeaux (Francia), il Teatro Bonci di Cesena, il Savonlinna Opera Festival (Finlandia), il Palacio de la Ópera de A Coruña e il Teatro de la Maestranza di Siviglia in produzioni di Madama Butterfly di Puccini, Cavalleria Rusticana di Mascagni, Il Barbiere di Siviglia, Ermione e Semiramide di Rossini, LA Bohème di Puccini, La Traviata di Verdi e Thaïs di Massenet con cantanti come Jennifer Rowley, Nino Machaidze, Leah Crocetto, Angela Meade, Marianna Pizziolato e Plácido Domingo.

Ha diretto l'Orchestra del Bicentenario, Orchestra Città di Almería, Orchestra Sinfónica di Málaga, Orchestra del FIMA, la Orchestra MelkArt (Spagna), The soloists of London (Regno Unito) la Young Musicians European Orchestra (Italia), l’Orchestra Filarmonica di Rivne e L’Orchestra di (Ucraina). 

Recentemente ha diretto la Messa di Requiem di Verdi nella Cattedrale di Jaén davanti a 2000 persone con un enorme successo. 

Dal 2017 Ignacio è direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Universià di Jaén e dal 2018 della Young Musicians European Orchestra. 

Compenso: 2000 euro annui.
Incarico conferito il 04-10-2019 con verbale di assemblea dei soci.

Cariche Sociali (a titolo gratuito)


Presidente: Giuseppe Olmi
Incarico conferito il 04-10-2019 con verbale di assemblea dei soci
Giulia e Cecilia Ceroni
Incarico conferito il 04-10-2019 con verbale di assemblea dei soci


Share by: